Se ti sei interessata alla naturopatia magari sei alla ricerca di qualcuno che ti aiuti a migliorare il tuo stato di salute oppure cerchi dei consigli che ti permettono di modificare il tuo stile di vita.
Partiamo allora con il definire meglio cosa si intende per SALUTE.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute “… non solo l’assenza di malattia, ma uno stato di totale benessere psicofisico, che consente alla persona di sviluppare appieno le proprie potenzialità…”.
Si parla di BENESSERE PSICOFISICO!!! Interessante vero?
Ora vorrei spendere due parole per spiegarti da dove arriva la naturopatia e quali sono i suoi ambiti di azione.
I principi della Naturopatia furono usati per la prima volta dalla Scuola di Medicina Ippocratica nel 400 A.C. circa. Il filosofo greco Ippocrate infatti credeva che per valutare lo stato di benessere di una persona bisognasse valutare l’equilibrio tra corpo e mente. È da questa originale scuola di pensiero che è nato il moderno concetto di Naturopatia.
Si dice che la naturopatia abbia un approccio olistico perché osserva ciò che accade in ogni singola parte del tuo corpo e la relaziona all’intero sistema; in alte parole tu vieni considerata nella tua interezza, quindi non viene preso in considerazione solo il sintomo che tu riporti o l’organo compromesso ma si parte dal sintomo per risalire alla causa che ha generato il sintomo.
Ma cosa ne pensa la scienza?
Recenti studi che si rifanno alla PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) confermano che vi è una costante comunicazione tra i diversi sistemi biologici del corpo.
Pensa che in Cina già nel II secolo A.C. si affermava che un “medico che cura” una malattia dopo che si è palesata è un “medico mediocre”… un medico che invece cura una malattia prima che questa si manifesti è un “medico superiore”. In effetti all’epoca i medici cinesi erano pagati per mantenere i loro pazienti sani e venivano licenziati o non pagati se il paziente si ammalava.
Quali sono i pilastri per mantenere una buona salute psico-fisica?
Sicuramente in cima alla lista metterei la prevenzione poi a seguire la capacità di gestire le emozioni, l’attività fisica ed una sana alimentazione.
Ora vediamo chi è cosa fa il naturopata. Innanzitutto il Naturopata non è un medico, non fa diagnosi nosologica, non cura le malattie, ma aiuta il malato a porsi lungo la via del ripristino della salute. La naturopatia infatti non si pone come sostituto della medicina allopatica (la medicina classica occidentale), ma è uno strumento complementare. Si potrebbe anche definire il naturopata un “counselor della salute”.
Ridurre i livelli di stress, suggerire quelle piccole correzioni dei comportamenti quotidiani, farti acquistare maggiore consapevolezza rispetto al cibo, aiutarti migliorare il rapporto con te stesso e con gli altri e a vivere in armonia con il tuo corpo sono solo alcune delle tematiche che vengono affrontate durante un consulto naturopatico.
Ci tengo a sottolineare l’importanza che ricopre il naturopata ai fini della prevenzione, infatti risolvere dei disturbi, dei fastidi che ti causano disagio o semplicemente lavorare per migliorare il tuo stile di vita significa evitare che quelli che prima erano disturbi si trasformino, in un domani, in patrologie vere e proprie.
