Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Non dimagrisci: se il responsabile fosse il cortisolo?

Le diete iperproteiche seguite troppo a lungo sono controproducenti per l’organismo: non solo portano ad un aumento di residui tossici, ma squilibrano anche la secrezione ormonale.

Anche una colazione troppo ricca di zuccheri stimola il cortisolo: la scelta deve propendere verso alimenti a basso indice glicemico associati alla giusta quantità di grassi (creme di cereali, pane di segale, frutta fresca, noci e mandorle, yogurt vegetale, avocado, fiocchi di avena).