Credo che per una donna, prima o dopo, arrivi il momento in cui ci si chiede: “Come sarà la mia vita quando non sarò più giovane? Godrò di buona salute? Avrò ancora la possibilità di fare le cose che mi piacciono? Ingrasserò con la menopausa? E le rughe?“
Dal punto di vista estetico la medicina ha fatto notevoli progressi e come possiamo vedere in TV ci sono uomini e donne dello spettacolo che sembra non invecchino mai. Ma se basta il bisturi per appianare qualche ruga, non è la stessa cosa quando si parla di salute. Per avere un corpo sano, in forma, prestante non basta delegare il compito ad un medico; dobbiamo impegnarci in prima persona.
I fattori che rallentano l’invecchiamento sono: l’alimentazione sana, l’attività fisica, il contatto con la natura, praticare esercizi di respirazione, meditazione e di riequilibrio energetico, avere un lavoro o coltivare degli hobby che ti gratificano, dedicare tempo alle amicizie, uno stato mentale positivo e soprattutto una vita sentimentale appagante.
Di contro stress, solitudine, preoccupazioni costanti, delusioni affettive, rimpianti, essere troppo critici, rimuginare sulle cose, avere una visione pessimistica della vita, non curare l’alimentazione, non fare attività fisica; sono tutti fattori che concorrono ad accelerare i processi di invecchiamento del corpo e della mente.


Prova a scrivere su un foglio l’elenco dei fattori che possono influenzare la tua vita futura, sia in positivo che in negativo, e poi metti una spunta sui punti dove ti ci ritrovi; sarà facile così avere il colpo d’occhio sulla tua vita. A questo punto puoi passare alla seconda fase: datti degli obbiettivi per migliorare/cambiare delle cose, quelle su cui hai il controllo. Terza fase: inizia il cambiamento.
Bastano piccoli gesti quotidiani per creare un’eco positiva nella tua vita.
Voglio anticiparti qualche piccolo consiglio che puoi mettere in pratica già da subito per rallentare l’invecchiamento e sentirti bene con te stessa:
- Utilizza dei prodotti naturali e adatti a pelli mature per la cura della pelle
- Mangia cibi naturali, biologici e ricchi di antiossidanti (come legumi, frutta e frutta secca, olio extravergine di oliva, frutti rossi o verdure)
- Fai attività fisica con costanza
- Mantieni il corpo idratato
- Pratica la meditazione o la mindfullness
- Allena la mente
- Coltiva le amicizie e allontanati da relazioni tossiche
- Trova ogni giorno un motivo per ringraziare la vita
- Ritaglia dei momenti per te stessa e coltiva le tue passioni
Solo partendo da questo presupposto si potranno individuare i rimedi e le tecniche terapeutiche per ti potranno aiutare e che ti permetteranno di rifiorire sia dentro che fuori.
